Casa Residenza Anziani
Il servizio di Casa Residenza, attraverso interventi integrati (assistenziali, sanitari, animativi), risponde ad utenti affetti da patologie complesse spesso cronicizzate, con lo scopo di prestare cure appropriate ed efficaci nel rispetto della dignità della persona e di una migliore qualità di vita. Si pone l’obiettivo cardine di contribuire a mantenere il massimo livello possibile di benessere psico-fisico e sociale di ogni ospite, con interventi coordinati e mirati che puntano alla personalizzazione. Garantisce assistenza medica, infermieristica, trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il miglioramento dello stato di salute e di Benessere della persona anziana. Essa fornisce ospitalità ed assistenza, occasioni di vita comunitaria e disponibilità di servizi, per l’aiuto nelle attività quotidiane, offre stimoli e possibilità di attività occupazionali ricreativo-culturali, di mantenimento e riattivazione. Le varie figure professionali che operano all’interno della CRA applicano un sistema di lavoro multidisciplinare che si basa sulla centralità dell’anziano ospite, sulla personalizzazione e programmazione degli interventi, sull’attenzione alle relazioni e alla comunicazione. Tra i programmi formativi senz’altro maggiormente impattanti, ricordiamo il percorso “Dementia care, buone prassi per la gestione delle persone affette da demenza”, avviato nel 2021, si è protratto per tutto il 2022 e 2023 e ha visto la partecipazione di quasi la totalità del personale socio-sanitario. Un percorso senz’altro impegnativo ed ambizioso, che ha permesso al personale non solo di acquisire competenze specifiche, ma anche di ridurre il ricorso alla contenzione farmacologica e fisica. La progettazione e realizzazione di un bagno sensoriale e di un giardino adatto e fruibile per le persone affette da disturbi cognitivi è stato il proseguimento naturale di questo percorso di studio e formazione, reso possibile grazie alle donazioni della Associazione di Volontariato “Le 3 A” e della Fondazione di Modena. Occorre ricordare, tra gli interventi introdotti di recente e rivolti nello specifico al benessere psico -fisico degli anziani ospiti, i progetti “Una carezza per l’anima”, trattamenti Shiastsu eseguiti da operatori olistici e “Bio danza, ovvero specifiche sequenze di esercizi intesi a stimolare qualità umane come la gioia di vivere, lo slancio vitale, la sensibilità alla vita, la comunicazione, l’espressione creativa ed emozionale attraverso il corpo. Sono state inoltre implementate le attività di collaborazione con le Scuole e gli istituti locali, in uno scambio intergenerazionale di fondamentale importanza, sia sotto il profilo di solidarietà sociale, ma anche psicologico ed affettivo (progetto “Generazioni a confronto”). Sono state inoltre implementate ed approfondite le relazioni con le associazioni del territorio: prima fra tutte l’Associazione di Volontariato “Le 3 A”, che da anni fornisce supporto economico ed energie umane essenziali per le varie attività ricreative e animative, ma anche l’associazione “APEDEPPE”(associazione pensionati polizia penitenziaria) , che ci supportano nelle attività e cura del verde della vasta area cortiliva, e ancora le associazioni parrocchiali come la Charitas e i gruppi giovanili che con modalità e modi e diversi, rendono più “ricca” e vitale la vita quotidiana dei nostri anziani. Un posto a parte merita la collaborazione che abbiamo recentemente sottoscritto con la vicina CRA AIA, l’ex RSA, al fine di condividere momenti ed attività ludico ricreative offrendo la possibilità di usufruire dei nostri spazi anche agli anziani ricoverati là e che non potrebbero altrimenti godere di alcun spazio all’aperto. L’apertura verso il territorio e la comunità nel suo complesso si è estrinsecata inoltre attraverso l’ospitalità di tirocini formativi di scuole e università inerenti con le attività svolte dal servizio: nello specifico Corsi per OSS, infermieri, Animatori ed educatori, oltre che per corsi di specialità post laurea, come master in coordinamento infermieristico.
GALLERY