Centro Diurno
Il centro diurno anziani offre ospitalità durante la giornata. E’ anch’esso un servizio socio-sanitario destinato ad accogliere persone con diverso grado di non autosufficienza; il numero degli ospiti cognitivamente disturbati è in forte crescita.
Il Centro Diurno per anziani è denominato “La Clessidra” ed è operativo dal dicembre 2021 a Piumazzo.
Esso ha, tra le proprie finalità, la garanzia di un sostegno ed un aiuto all’anziano e alla sua famiglia, il potenziamento, mantenimento e/o compensazione di competenze della persona anziana relative alla sfera dell’autonomia, dell’identità, dell’orientamento spazio-temporale, della relazione interpersonale e della socializzazione e assicura la tutela sociosanitaria.
Gli operatori sono impegnati quotidianamente a stimolare le risorse specifiche di ogni persona, prendendosi cura dell’anziano e sostenendo emotivamente la sua famiglia.
La presenza dei familiari o di altri riferimenti amicali, o dell’amministratore di sostegno, assume un valore fondamentale nella costruzione della relazione tra l’anziano e l’équipe; infatti gli stessi rivestono un ruolo decisivo, accanto al gruppo di lavoro, nel determinare la qualità della relazione e della cura. Essi possono esprimere la propria partecipazione alla vita del Centro attraverso la compilazione del questionario di gradimento, la partecipazione alle assemblee plenarie, il coinvolgimento negli eventi o attività speciali così, come nella attività quotidiane della vita del Centro.
Tutto il personale del Centro si è impegnato nella partecipazione al percorso formativo sulla gestione delle persone affette da demenza, il cui numero è in significativo aumento da diversi anni.
Il progetto di “Bio danza”, menzionato sopra, a proposito della Casa Residenza, ha visto la partecipazione e il coinvolgimento anche degli anziani del Centro; sono inoltre attivi progetti specifici con la Scuola materna parrocchiale di Piumazzo e le scuole elementari e medie, per supportare il valore inter generazionale della comunità-
Un capitolo a parte merita la collaborazione con la locale Associazione ARCI, che ha visto la redazione di un vero e proprio progetto per la promozione del benessere psico-fisico degli anziani che frequentano il CD. Infatti il, progetto, offrendo loro la possibilità di trascorrere del tempo all’aperto, dove svolgere attività di stimolazione delle funzioni cognitive e motorie e avere occasioni di socializzazione con le persone del territorio di appartenenza per limitare i fenomeni di apatia, emarginazione e isolamento sociale, promuove l’inclusione degli anziani nella comunità degli utenti/fruitori dell’Arcispazio, previene gli stereotipi intergenerazionali e promuove buone pratiche per arricchire la vita sociale delle persone.
Numerose le uscite dal centro per visitare i monumenti del territorio (es. Abbazia e museo di Nonantola) o semplicemente per un caffè nel centro del paese. Gli anziani del centro partecipano insieme a quelli della Casa Residenza, alla Gita al Mare, che da alcun i anni viene organizzata e che rappresenta un “plus” irrinunciabile per tutti.